Carta d'identità - Comune di Castegnato

IL COMUNE | Uffici Comunali | Anagrafe e servizi demografici | Carta d'identità - Comune di Castegnato

CARTA DI IDENTITA’ ELETTRONICA (C.I.E.)

AVVISO:

 

PER IL RILASCIO/RINNOVO DELLA CARTA DI IDENTITA' SI INVITANO I CITTADINI A PRENDERE APPUNTAMENTO NELLE SEGUENTI MODALITA':

1-CONTATTANDO TELEFONICAMENTE l'Ufficio anagrafe allo 030.2146820/843/838/808 negli orari di apertura al pubblico.

2-INVIANDO UNA RICHIESTA VIA MAIL  anagrafe@comunecastegnato.org inserendo tutti i dati necessari e un recapito telefonico di riferimento.

3-INSERENDO UNA RICHIESTA DI APPUNTAMENTO TRAMITE IL PORTALE - SERVIZIO ISTANZE ON LINE - " RICHIESTA APPUNTAMENTI UFFICIO ANAGRAFE "

 

GRAZIE PER LA COLLABORAZIONE

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

 

Il cittadino dovrà effettuare le seguenti azioni:

 

1.  PRENOTARE l'appuntamento c/o l'ufficio anagrafe 

·  telefonando allo 030.2146820-843-838 dal lunedì al venerdì dalle 09.00 alle 12.30 e nel pomeriggio di lunedì e mercoledì dalle 14.30 alle 18.00

·  inviando una richiesta via mail (anagrafe@comunecastegnato.org) con tutti i dati anagrafici e un contatto telefonico

·  inserendo una richiesta di apputamento tramite il portale -Servizi on line - RICHIESTA APPUNTAMENTI UFFICIO ANAGRAFE

2.  PAGAMENTO:

Costo: € 22,00= da pagare solo con  bancomat ì/ carta di credito direttamente agli sportelli dell’ufficio anagrafe

(In caso di smarrimento o deterioramento di CARTA DI IDENTITA' ELETTRONICA in corso di validità l’importo è di € 27,00=)

3.  RECARSI ALL'UFFICIO ANAGRAFE il giorno dell'appuntamento con:

·  il documento scaduto o da sostituire (o in caso di furto e smarrimento copia della denuncia fatta ai Carabinieri),

·  una fotografia formato tessera dello stesso tipo di quelle utilizzate per i passaporti: deve essere di tipo “Immagine Frontale”, così come definito dagli standard ICAO 9303 e ISO 19794-5. La foto deve essere recente (non più di sei mesi). La dimensione della foto deve essere 40-45mm di altezza per 32-35mm di larghezza. La dimensione della foto tessera è definita dalla dimensione del riquadro del cartellino dove va affissa la foto per l’acquisizione automatica della stessa, da parte del software. La foto non deve avere scritte e non deve essere danneggiata infatti, verrà registrata l’immagine della foto così come si presenta. È opportuno quindi evitare di registrare immagini di qualità non accettabili, trattandosi di un documento di riconoscimento. Stampata su carta di alta qualità e risoluzione; si consiglia carta di tipo opaco, è un suggerimento per ottenere una qualità dello foto tale da poterla elaborare con il software
automatico senza particolari problemi di acquisizione.

·  eventuali altri documenti che vi verranno comunicati al momento dell'appuntamento (es. assenso del genitore per il rilascio della carta di identità valida per l'espatrio)

4.  Attendere il documento al recapito stabilito al momento dell’emissione.

 

La nuova CIE sostituisce la carta di identità cartacea che non verrà più rilasciata dal momento dell’attivazione del servizio di rilascio della CIE. 

Si ricorda che il rilascio della carta di identità cartacea avviene esclusivamente a fronte di una reale e documentata urgenza o ai cittadini A.I.R.E. i casi da comprovare, previa esibizione di idonea documentazione verrà trattenuta in copia all’ufficio anagrafe, sono esclusivamente quelli previsti dalla circolare 4/2017 del Ministero dell’Interno del 31/03/2017:

·  Per motivi di viaggio

·  Per motivi di consultazione elettorale.

 

Il rinnovo può essere richiesto dal 180° giorno antecedente la scadenza del documento.

È il documento di riconoscimento personale necessario per dimostrare la propria identità.

Il documento può essere richiesto dalle persone residenti nel Comune indipendentemente dalla loro età anagrafica così come stabilito dal Decreto Legge 13 maggio 2011, n. 70 (convertito in Legge n. 106 del 12 luglio 2011)

Il suddetto decreto ha inoltre differenziato la durata della carta d'identità in base alla fascia di età.
Le nuove validità temporali sono le seguenti:
- 3 anni, per i minori di 3 anni
- 5 anni, nella fascia di età 3-18 anni
- 10 anni, per i maggiorenni.

L'art. 7 del Decreto Legge 9 febbraio 2012, n. 5 reca nuove disposizioni in materia di scadenza dei documenti d'identità: "I documenti di identità sono rilasciati o rinnovati con validità fino alla data, corrispondente al giorno e mese di nascita del titolare", pertanto la carta d'identità sarà valida fino al giorno del compleanno.
Tale disposizione si applica solo ai documenti rilasciati o rinnovati dopo l'entrata in vigore del suddetto decreto. 

La carta d'identità può essere rilasciata con validità per l'espatrio per l'ingresso nei paesi della Comunità Europea e del bacino del mediterraneo (consultare il sito della Farnesina - Ministero degli Affari Esteri  http://www.viaggiaresicuri.it/).

 

·  RILASCIO AI MINORI 

·  RILASCIO AI CITTADINI STRANIERI E MINORI STRANIERI  

·  RILASCIO IN CASO DI FURTO/SMARIMENTO E DETERIORAMENTO 

·  RILASCIO IN CASO GENITORI TRA LORO NON CONVIVENTI CON FIGLI MINORI 

·  IN CASO DI IMPOSSIBILITÀ A RECARSI ALLO SPORTELLO 

·  MODALITÀ DI EMISSIONE DELLA CIE

·  DONAZIONE ORGANI E TESSUTI

·  DIVENTA DONATORE AVIS  

 

 

Pubblicato il 
Aggiornato il